L’IsAG al XXIV Forum Economico di Krynica Zdrój
Anche quest’anno una delegazione dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), composta dal Presidente Tiberio Graziani e dal ricercatore del Programma «Eurasia» Fabrissi...
View Article1965-2015: Cinquant’anni di Québec in Italia
Nel 1965 il Québec, provincia del Canada, inaugurava un suo ufficio di rappresentanza a Milano, cui sarebbe poi seguita una Delegazione a Roma. Quello stesso anno, infatti, il ministro quebecchese Paul...
View ArticleLa sfida latinoamericana per l’uguaglianza e la cooperazione con l’Europa
Parole di Alicia Bárcena, Segretaria Esecutiva della Commissione Economica per l’America Latina ed i Caraibi (CEPAL), in occasione della conferenza magistrale “L’Italia e l’Europa, dopo le ultime...
View ArticleIl problema della terra in Cisgiordania: espansione, insediamenti e rifugiati
La guerra di Gaza dell’estate scorsa ha lasciato sul tavolo questioni ataviche e non più differibili in merito ai futuri sviluppi del conflitto israelo-palestinese. Se da un lato le immagini che sono...
View ArticleL’Europa e l’America Latina
Intervento d’apertura di Federica Mogherini, Ministro degli Esteri italiano, alla CEPAL (Comisión Económica para América Latina y el Caribe) del 4 agosto 2014. L’Europa e l’America Latina sono legate...
View Article«Insubordinazione e sviluppo»: Marcelo Gullo all’Università Europea di Roma
In occasione dell’uscita dell’omonimo libro in Italia, l’Università Europea di Roma (UER) in collaborazione con l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) ospita il politologo...
View ArticleLe grandi infrastrutture eurasiatiche: il 27 novembre Forum Euro-Russo alla...
La situazione finanziaria degli ultimi anni ha mostrato la necessità di ripartire dall’economia reale per superare la crisi. In un contesto geopolitico globale in cui emergono nuovi poli e si...
View ArticleGeopolitica e Mackinder in Sapienza: 110 anni dopo «Il perno geografico della...
A 110 anni dalla storica presentazione della teoria geopolitica del Heartland ad opera del suo ideatore, il geografo britannico Halford John Mackinder, il 5 novembre 2014 la facoltà di Scienze...
View Article1965-2015: Cinquant’anni di Québec in Italia. L’11 dicembre alla Camera dei...
Nel 1965 il Québec, provincia del Canada, inaugurava un suo ufficio di rappresentanza a Milano, cui sarebbe poi seguita una Delegazione a Roma. Quello stesso anno, infatti, il ministro quebecchese Paul...
View ArticleRussia e Italia nella Prima Guerra Mondiale: dalla storia alla geopolitica....
In occasione del centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, l’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie) ha organizzato presso il Centro di Scienza e Cultura Russa a...
View ArticleRepubblica Centrafricana: peculiarità, cause e prospettive di una crisi
La Repubblica Centrafricana, Stato indipendente dal 1960, presenta una storia di protratta instabilità politica ed economica. Povertà, corruzione, traffici illeciti di risorse naturali preziose,...
View ArticlePuò l’introduzione di una moneta complementare essere una alternativa...
La crisi che ha colpito i paesi periferici dell’Eurozona ha sollevato il dibattito circa l’opportunità di uscire o meno dall’unione monetaria. L’introduzione di monete complementari, in coesistenza con...
View ArticleDalla storia all’oggi, perché all’Italia serve una Russia amica
Il testo seguente è tratto dall’intervento pronunciato il 17 novembre u.s., presso il Centro russo di scienza e cultura di Roma, in occasione di un convegno su Russia e Italia nella Prima guerra...
View ArticleMulti- e bilateralismo: le opzioni della politica estera italiana. Convegno...
Descrizione: Venerdì 12 dicembre 2014, ore 15.00-19.00, Sala Tatarella, Camera dei Deputati, Via Uffici del Vicario 21 (quinto piano), Roma – Convegno pubblico (registrazione obbligatoria) dal titolo...
View ArticleIl Movimento dei Paesi non Allineati e le sfide attuali. Intervista a...
Nell’ambito degli studi dell’IsAG sull’evoluzione del concetto di neutralità, Giuliano Luongo – Direttore del Programma di ricerca “Africa” – ha intervistato Kouroush Ahmadi, coordinatore per il...
View ArticleIl Professor Marcelo Gullo in Italia
Su invito di IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie) è stato in visita a Roma, dal 17 al 23 novembre u.s., il Professor Marcelo Gullo. Studioso argentino, il Prof. Marcelo...
View ArticleNon-Aligned Movement and current challenges – Interview with Kouroush Ahmadi
In the framework of the studies of IsAG on neutrality, non-alignment and their evolution, Giuliano Luongo – Director of the “Africa” Research Programme and Coordinator of the Research Group on BRICS at...
View ArticleKazakhstan: il discorso alla nazione di Nazarbaev e la nuova politica...
L’11 novembre il Presidente kazako Nursultan Nazarbaev ha tenuto il suo consueto discorso alla nazione. Un messaggio che è stato volutamente anticipato di alcuni mesi rispetto al passato a causa...
View ArticleL’ecumenismo cristiano che unisce cattolici e ortodossi: intervista a Don...
L’ecumenismo, ovvero il complesso di progetti e sforzi per la promozione e il ristabilimento dell’unità fra tutti i cristiani, oltre ad essere uno dei maggiori intenti del Concilio ecumenico Vaticano...
View ArticleSerbia È Europa: le tappe dell’adesione. Convegno allo Spazio Europa
Descrizione: Martedì 16 dicembre 2014, ore 16.30-18, Spazio Europa, Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo e Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Via IV Novembre 149...
View Article