Quantcast
Browsing all 187 articles
Browse latest View live

«Kovilj». La mostra inaugurata presso l’Ambasciata di Serbia

Ricorrono nel 2014 i 135 anni dall’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia, e l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) partecipa alle celebrazioni...

View Article


«Expedition to the End of the World»: la proiezione alla Camera

L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), in collaborazione con l’Ambasciata del Regno di Danimarca in Italia, ha tenuto giovedì 10 aprile 2014 presso la Sala delle Colonne...

View Article


La Russia e il Mediterraneo: storia, cultura, geopolitica. Il 28 aprile a...

Sin dall’antichità il Mar Mediterraneo ha rappresentato uno straordinario incrocio di culture in cui la storia dell’Europa si intreccia a quella del Nordafrica e del Vicino Oriente. Se l’Italia si...

View Article

La vittoria di Orbán in Ungheria: un monito per l’Europa post-moderna

La competizione elettorale svoltasi in Ungheria il 6 aprile 2014 ha confermato la rielezione del premier uscente, il conservatore Viktor Orbán. Salvo improbabili smentite, risulta che le consultazioni...

View Article

L’Unione fa la forza? La conferenza alla Camera

L’Unione fa la forza? È questa la domanda che è stata oggetto di discussione venerdì 11 aprile nella Sala delle Colonne di Palazzo Marini, Camera dei Deputati. L’Unione fa la forza? L’Europa...

View Article


Lezioni di metodo geografico e geopolitico: Studiare le minoranze: il 5...

Lunedì 5 maggio 2014 s’inaugurerà il nuovo ciclo di seminari frutto della sinergia tra l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e la Cattedra di Geografia Politica ed...

View Article

Europa e America Latina. Come usare il semestre di presidenza UE dell’Italia....

Nel secondo semestre del 2014 l’Italia assumerà la presidenza di turno dell’Unione Europea. Secondo la relazione programmatica redatta dal Governo, durante il corso di questo semestre il nostro paese...

View Article

Gli attacchi di Boko Haram e il fragile contesto nigeriano

Negli ultimi anni, le principali analisi dedicate al terrorismo islamico sono state spesso rivolte a studiare tale fenomeno nel contesto dell’Alleanza atlantica – in termini di sicurezza interna e di...

View Article


La crisi di Crimea: la Cina tra la Russia e l’Occidente

Fin dallo scorso novembre, quando a Kiev sono iniziate le proteste in Piazza dell’Indipendenza (Maidan Nezalezhnosti) contro il Presidente Janukovyč, la questione ucraina ha progressivamente attratto...

View Article


La nuova centralità geopolitica dell’Asia-Pacifico. Alla Camera il 7 maggio

Da alcuni decenni si parla del XXI come del “Secolo del Pacifico”. Quest’idea è stata solo corroborata dalla decisione dell’Amministrazione Obama di riorientare la strategia nazionale degli USA per...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cosa sta succedendo nell’Ucraina orientale?

Dal nostro corrispondente in Ucraina, Eliseo Bertolasi   Da giorni sto viaggiando nell’Ucraina Sud-orientale: Lugansk, Donetzk, Slavjansk, Kharkov.. L’intera regione si sta letteralmente sollevando...

View Article

Il consolidamento democratico in Libia e Tunisia. La conferenza alla Camera

Mercoledì 16 aprile 2014 si è tenuta a Roma presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini (Camera dei Deputati) la conferenza Il consolidamento democratico in Libia e Tunisia: il ruolo dell’Italia,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Russia e il Mediterraneo: primo seminario 2014 del Colloquium italo-russo...

Lunedì 28 aprile 2014, nella prestigiosa sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, si è svolto a Palermo il primo seminario del Colloquium Italo-Russo 2014, ciclo di eventi dedicato ai rapporti tra...

View Article


L’Ucraina negli squilibri eurasiatici

E’ uno scenario in decomposizione quello globale, vissuto tra disincanto e attesa come se il solo incedere virulento degli eventi o la percezione di essere in un atmosfera di costante propensione al...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Terra incognita

Introduzione Immaginate un territorio ricco di risorse minerarie, dove siano situati tra i più grandi giacimenti di carbone e ferro ma anche grandi quantità di nichel, manganese e uranio. Immaginate se...

View Article


Geopolitica del cibo. Venerdì 16 maggio alla Camera

La Sicurezza Alimentare è una delle principali sfide per il nuovo sistema internazionale. Gli alimenti, di fondamentale importanza strategica, diventano sempre meno accessibili e qualitativamente meno...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Multiculturalismo e tutela delle minoranze: il seminario alla Sapienza

Nella mattinata di lunedì 5 maggio, presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Sociologia, Scienze Politiche e Comunicazione dell’Università Sapienza di Roma, si è tenuto il seminario Studiare le...

View Article


Orizzonti di sviluppo nel commercio Italia-Russia: il 19 maggio a Roma

Da oltre dieci anni i rapporti commerciali tra Italia e Russia sono divenuti un elemento indispensabile per le rispettive economie, soprattutto nell’ambito delle esportazioni di prodotti nei rispettivi...

View Article

In Ucraina il cannone tuona per salvare l’egemonia del Dollaro

«Senza l’Ucraina, la Russia cessa di essere un impero eurasiatico e diverrà un impero sostanzialmente asiatico.»[...] Ma se Mosca riconquista il controllo dell’Ucraina, coi suoi 52 milioni di abitanti...

View Article

Il Vertice sulla sicurezza nucleare de L’Aja e la politica di disarmo e non...

L’impegno nella questione nucleare è stato uno degli elementi principali della politica estera del Kazakhstan sin dall’ottenimento dell’indipendenza. Un impegno che è stato ribadito dal Paese...

View Article
Browsing all 187 articles
Browse latest View live