UE e America Latina verso il semestre italiano: la conferenza IsAG alla Camera
Si è svolta lunedì 5 maggio 2014 a Roma, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini della Camera dei Deputati, la prima conferenza del nuovo ciclo di convegni “Dialogo Italo-Latino Americano”...
View ArticleRitorno a Jalta? Il 23 maggio in Sapienza dibattito sulla crisi ucraina
La rivolta di Kiev e il conseguente coup contro il governo di Viktor Janukovic hanno innescato una drammatica catena di eventi che ha portato l’Ucraina alla guerra civile e il mondo a una grave crisi...
View ArticleLa nuova centralità geopolitica dell’Asia-Pacifico: la conferenza alla Camera
Nella mattinata di mercoledì 7 maggio, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini a Roma, si è tenuta la conferenza “La nuova centralità geopolitica dell’Asia-Pacifico: che ruolo per l’Italia?”. La...
View ArticleLe elezioni presidenziali in Colombia: scenari e prospettive future
Intruduzione I colombiani sono chiamati alle urne il prossimo 25 maggio per eleggere il trentasettesimo Presidente della Repubblica. Ma se i sondaggi dovessero rivelarsi fondati1, sarà necessario...
View ArticleElezioni in Afghanistan: un nuovo inizio?
Il 5 aprile 2014 si sono tenute le elezioni in Afghanistan, per la terza volta sotto l’attuale Costituzione. La domanda posta con maggiore frequenza rifletteva il nervosismo presente tanto all’interno...
View ArticleFACCIAMOCI VALERE con il tuo 5×1000 all’IsAG
Da quest’anno è possibile destinare il proprio 5×1000 all’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), associazione di promozione sociale senza scopo di lucro dedicata alla...
View ArticleLa crisi ucraina come specchio della crisi dell’Europa
Pubblichiamo l’intervento del filosofo e saggista britannico John Laughland, Direttore di Studi dell’Institut de la Démocratie et de la Coopération di Parigi, pronunciato presso la Sala Gialla di...
View ArticleSei elezioni e un Generale
Il 26 e 27 maggio prossimi gli egiziani torneranno a votare per la sesta volta in poco più di tre anni. Stavolta per eleggere il successore di Mohammed Morsi, il Presidente islamista democraticamente...
View ArticleMinoranze al tempo dello “scontro di civiltà”: il 4 giugno alla Camera dei...
Le migrazioni sono sempre state presenti nella storia dell’umanità, generando una miriade di situazioni differenti: incontri e scontri, assimilazioni e convivenze, sincretismi e nuove etnogenesi....
View Article«Geopolitica»: il 4 giugno presentazione alla Libreria Fanucci di Piazza Madama
Giunta al suo terzo anno di vita, Geopolitica, la rivista dell’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie) di Roma, dal marzo 2012 ha finora pubblicato sei numeri e tre quaderni...
View ArticleUzbekistan e Tagikistan: prove di dialogo intorno alla controversia di...
Dalla caduta dell’Unione Sovietica i rapporti tra le Repubbliche dell’Asia centrale sono stati generalmente caratterizzati da un altissimo grado di diffidenza reciproca. Uzbekistan e Tagikistan sono ad...
View ArticleGeopolitica del cibo: la conferenza alla Camera dei Deputati
Venerdì 16 maggio 2014 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini (Camera dei Deputati) si è svolta la Conferenza “Geopolitica del cibo. La questione della sicurezza alimentare”, organizzata...
View ArticleLe Zone Economiche Speciali: una valida opportunità
Da un po di tempo nel lessico comune si è aggiunto un nuovo termine prima usato quasi esclusivamente da tecnici e studiosi di economia: Zes. L’acronimo Zes (Zone Economiche Speciali) sta diventando...
View ArticleOrizzonti di sviluppo nel commercio Italia-Russia: la conferenza di Roma
L’edizione 2014 del Colloquium Italo-Russo dell’IsAG, apertasi col successo dell’inaugurazione in terra di Sicilia, è proseguita lunedì 19 maggio presso l’elegante sede romana dello Studio Legale...
View ArticleSerbia: 135 anni con l’Italia. Incontro con l’Ambasciatrice A. Hrustanovic in...
Nel 1879, 135 anni fa, gli allora Regno d’Italia e Principato di Serbia inaugurarono le loro relazioni diplomatiche. Nel 1914, cent’anni fa, cominciava la Prima Guerra Mondiale, in cui Serbi e Italiani...
View ArticleLa crisi ucraina e il dilemma giapponese
Il momento della crisi ucraina non poteva essere peggiore per il Giappone, presentando al Primo Ministro Shinzo Abe il dilemma tattico di allinearsi o meno con la comunità internazionale imponendo...
View ArticleItalia, Serbia e UE: la conferenza a Montecitorio
Mercoledì 21 maggio 2014, presso la Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio a Roma, si è tenuto il convegno Perché è importante stare nell’Unione Europea? Italia e Serbia – passato, presente e futuro di...
View ArticlePuò una ‘via della seta marittima’ cinese essere in grado di stemperare le...
Il tour asiatico del presidente Obama dello scorso Aprile ha avuto come scopo quello di rammentare alla Cina che non le sarà possibile vincere la battaglia per la conquista del sostegno all’interno...
View ArticleLa crisi ucraina: ritorno a Jalta?
L’Europa Orientale rappresenta oggi uno dei punti nevralgici sui quali è incentrata l’attenzione globale: da quella degli studiosi ed esperti di geopolitica, che si concentra sull’analisi del mutamento...
View ArticleIl continente bianco: le rivendicazioni di Argentina e Cile e l’interesse...
Il continente antartico oggi si presenta come uno scacchiere che consente di analizzare le dinamiche presenti e future delle relazioni internazionali. Il Trattato Antartico si propone di salvaguardare...
View Article