Quantcast
Channel: geopolitica-rivista.org » Deutsch
Browsing all 187 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

«Af-Pak: la sfida della stabilità»: l’opera di Brunello Zanitti presentata a...

Lunedì 23 giugno, presso la Biblioteca Rispoli di Roma, si è tenuto la presentazione del volume di Francesco Brunello Zanitti, Direttore Scientifico dell’IsAG, Af Pak: la sfida della stabilità. Oltre...

View Article


Xinjiang: un esempio di colonialismo interno?

Lo Xinjiang è una estesa provincia nella Cina nord-occidentale, popolata in maggioranza (60% circa) da minoranze etniche di religione musulmana, di cui il gruppo prevalente è quello uiguro. Le...

View Article


Tentativi di apertura del Myanmar: opportunità per le imprese italiane

Myanmar, ex Birmania, sottoposto dal 1962 a una dittatura militare, è stato a lungo considerato uno dei Paesi più chiusi e isolati del mondo. Il governo, accusato di diversi crimini, tra cui la...

View Article

Elezioni presidenziali egiziane: analisi del voto

Martedì 7 giugno sono stati ufficializzati i risultati delle elezioni tenutesi tra il 26 e il 28 maggio scorsi. Nella road-map di transizione delineata dal governo ad interim salito al potere il 3...

View Article

Unione Europea vs Eurasia: l’UE sopravvivrà alle nuove tensioni tra Est e Ovest?

A seguito delle recenti elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, i cui risultati riflettono l’ondata di euroscetticismo che dilaga nel continente e rivelano le profonde divisioni tra i Paesi...

View Article


L’Italia e le trasformazioni nel Mediterraneo

Sul bacino del Mediterraneo come terreno di elezione per il dinamismo del nostro sistema Paese e per la tutela della sua sicurezza, tutto è stato probabilmente già detto e scritto da tempo. L’Italia vi...

View Article

Albrecht Boeselanger: il nuovo Gran Cancelliere e Ministro degli Esteri...

L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), nella persona di Chiara Ginesti, insieme ad una illustre rappresentanza di stampa nazionale ed estera, ha partecipato il 2 luglio...

View Article

Riciclaggio a Hong Kong: l’autonomia passa per la trasparenza

Hong Kong è uno dei principali hub finanziari ed economici al mondo ed è sede della più grande comunità bancaria orientale. Con un listino di borsa al secondo posto in Asia e al sesto posto nel mondo...

View Article


L’Argentina e lo scacchiere instabile mondiale

Sono giorni importanti per la Repubblica Argentina a seguito della partecipazione di Cristina Fernandez di Kirchner al vertice dei paesi BRICS in Brasile e delle visite di Stato dei presidenti Vladimir...

View Article


Istituito il Tavolo Italia-America Latina del MAE: l’IsAG presente al primo...

Con sensibilità e lungimiranza i vertici del Ministero degli Affari Esteri (MAE) hanno saputo cogliere il nuovo protagonismo della regione comprendendo la necessità di riannodare le relazioni...

View Article

Dove va il mondo? Il 2 agosto a Montereale

Sabato 2 agosto p.v., ore 17.00, si terrà presso la Pro Loco di Ville di Fano, Montereale (AQ), la seconda edizione dell’incontro Dove va il mondo?. Organizzato da Identità Europea e Associazione delle...

View Article

La problematica natura della geopolitica e il concetto di “Eurasia”

Tra le molte attività dello Stato moderno, la geopolitica è forse quella più lontana dagli interessi dell’opinione pubblica. Le ragioni di questo disinteresse hanno a che fare con la natura della...

View Article

Shinzo Abe rilegge la Costituzione per rivisitare il ruolo del Giappone

Il Primo Ministro giapponese Shinzo Abe e il suo partito, il Partito Liberal-Democratico (PLD), non hanno mai fatto mistero di considerare la Costituzione del 1946 irrispettosa dei simboli nazionali...

View Article


Perché l’Italia sta combattendo una guerra commerciale con la Russia?

Com’era prevedibile, la Federazione Russa ha risposto alle sanzioni varate dagli USA, dall’Unione Europea e da alcuni altri paesi con delle contro-sanzioni. Il Decreto n. 560 del Presidente della...

View Article

Boko Haram: un nuovo corso?

La Nigeria continua a essere pervasa da un’ondata di violenza che ormai sembra essere assolutamente ingestibile. Boko Haram è ancora protagonista di una stagione di violenze che ne evidenziano un...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il volume IsAG sul Kazakhstan presentato all’Università Europea di Roma

Mercoledì 25 giugno, nell’Aula Master dell’Università Europea di Roma, è stato presentato il volume L’unità nella diversità. Religioni, etnie e civiltà del Kazakhstan contemporaneo, una ricerca...

View Article

“Dove va il mondo?” 2a edizione – Resoconto della conferenza

Il 2 Agosto scorso si è svolta presso Ville di Fano, Montereale (AQ), la seconda edizione dell’iniziativa “Dove va il mondo?”, conferenza dedicata all’analisi degli attuali fenomeni di maggiore...

View Article


La “nuova Turchia” del Presidente Erdogan

Il 10 agosto il popolo turco si è recato alle urne per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Come nelle previsioni della vigilia, seppur con un margine più ridotto rispetto ai sondaggi,...

View Article

Convenzione IsAG-CeFRIS e presentazione convegno su Gioia Tauro: conferenza...

L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e il Centro per la Formazione, la Ricerca, l’Innovazione Tecnologica e lo Sviluppo (CeFRIS) hanno deciso di unire le forze per...

View Article

Il progetto Biovea e lo sfruttamento delle biomasse in Costa d’Avorio

Biovea, il progetto per la costruzione della più grande centrale africana per l’energia elettrica, diventerà presto realtà ad Aboisso, città della Costa d’Avorio sita a un centinaio di chilometri ad...

View Article
Browsing all 187 articles
Browse latest View live